Geostoria Fanon Wiki
Advertisement
625 Uhud (1)
625 Uhud (2)
625 Uhud (3)

° = nomi espressi nella forma etnolinguistica precedente, da trasporre

tra parentesi quadre gli eventi effettivamente avvenuti nella nostra linea temporale

La faticosa unificazione islamica dell'Arabia[]

622 Hijra di Muhammad a Yatrib (Medina al-Nabi) 624 Battaglia di Badr: 300 musulmani sconfiggono 1000 meccani venuti in soccorso di una carovana assalita; esilio della prima tribù ebraica da Medina 625 i musulmani sono messi in rotta dai meccani nella battaglia di Uhud; Muhammad ucciso [ferito] 625 con la costruzione di un fossato i medinesi guidati da Omar [Muhammad] resistono all'assedio dei meccani. Omar organizza l'islam e la vita politica a Medina. 630 presa della Mecca

630-700 faticosa unificazione e conquista della penisola araba nel 7° secolo; progressivo radicamento dell'islam tra le popolazioni beduine.
- nel Qu'ran restano in evidenza i versetti meccani; quelli medinesi sono solo pochi, e sottovalutati
- l’incompiutezza ideologica del Qu’ran e il conseguente difficile radicamento dell’islam evitano che gli appelli al jihad spingano i beduini alla conquista esterna [lakmidi, sasanidi, bizantini]

661: morte di `Ali, 4° califfo, assassinato per ordine di Mu’awiyya, governatore dell’Hijaz settentrionale [Siria]; gli succedono i figli Hasan e Husayn, `khalifa al-Allah', califfi di Dio, interpreti della sua Legge; la stirpe di Mu’awiyya è passata per le armi. Dinastia àlide [sconfitta sciita, martirio di Hussein a Kerbala, dinastia ommayade della Siria]

Assetto del Medio-oriente ~650 dC[]

  • Impero Bizantino,
  • Regno Ghassanide, monofisiti (Siria)
  • Impero Sassanide (Persia), nestoriani e zoroastriani, in declino: marasma politico e sociale
  • Regno lakhmide di al-Hira, nestoriano (Sud Iraq)
  • Regno dello Yemen (minei, sabei, himyiariti): ben presto si convertono all'islam
  • Città araba cristiana di Najran
  • Egitto monofisita sottoposto all'autorità di Bisanzio
  • Abissinia (regno di Axum): monofisiti
  • penetrazione monofisita in Arabia

I monofisiti[]

  • rifiuto del concilio di Calcedonia del 410
  • sviluppo come chiese nazionali: egiziana-copta, siriaca-giacobita, armena, etiope-copta
  • spazi di autonomia con il declino dell'impero bizantino

650 ascesa di una dinastia monofisita in Egitto; elezione di un Patriarca di Alessandria monofisita, che reclama la sovranità della chiesa di Sant'Eutiche su tutta la costa africana e asiatica. Autorità formalmente riconosciuta, ma nell'autonomia del culto, da cristiani siriaci (dinastia ghassanide) e armeni. I ghassanidi, che governano la Siria, si alleano con il Patriarcato di Alessandria contro il dominante Impero Bizantino, che ancora controlla tutta la costa del Mediterraneo orientale ed appoggia il Patriarca di Gerusalemme. Lo stesso Regno Armeno tenta di approfittare della debolezza di Bisanzio e dei sasanidi per ritagliarsi un maggiore spazio nell’area tra il Mediterraneo Orientale, il Mar Nero e il Caspio. Ne seguono guerre endemiche per il controllo dei porti della Palestina e del Libano, rinforzate dalla contrapposizione tra costantinopolitani “ortodossi” (patriarcati di Bisanzio e di Gerusalemme) e monofisiti (patriarcato monofisita di Alessandria, siriaco di Palmyra, armeno). 700: favoriti dalla temporanea anarchia della Persia, gli armeni arrivano a controllare tutte le regioni subcaucasiche tra Nero e Caspio, fino alla Mesopotamia settentrionale, e grazie a ciò possono lanciarsi alla conquista della Siria settentrionale, mentre ghassanidi ed egiziani tengono i bizantini impegnati in Terrasanta. Al termine della guerra l’Armenia ottiene da Bisanzio i porti di Antiochia e di Alessandretta, rompendo la continuità territoriale bizantina tra l’Anatolia e il Sinai. Il regno ghassanide si pone, culturalmente, come erede della cultura greco-aramaica, alleato del ceppo ellenistico-tolemaico (Egitto), contro la cultura iranica (Persia-Iraq nestoriani) e quella greco-latina prevalente (Bisanzio)

I nestoriani in Persia[]

Dopo la condanna della dottrina di Nestorio, patriarca di Costantinopoli nel 428, con il concilio di Efeso del 431, i nestoriani si rifugiano in Persia, dove vengono protetti dai sasanidi, unica confessione cristiana, in quanto alternativi alla dottrina prevalente nell’Impero Bizantino. Nestorianesimo e mazdeismo convivono a lungo nel territorio persiano. 700: dopo lunghi periodi di lotte interne, la dinastia sasanide si esaurisce e l’impero persiano entra in una fase di anarchia. Prevalgono prima una dinastia sindica, quindi una dinastia sogdiana . L’impero persiano, nonostante il mazdeismo resti la religione di Stato, vede la convivenza tra mazdeisti e nestoriani del Metropolita di Seleucia-Ctesifonte, soprattutto sotto la dinastia sogdiana, oltre alla presenza di regioni mazdeiste e, a nord-est, buddhiste. Sopravvivono sacche di manicheismo e mazdakismo, rigettati e repressi dai sasanidi [742: fondazione di Baghdad]

La Spagna visigota e i Franchi[]

565-620: fine del controllo bizantino sulla Spagna, rinascita del Regno Visigoto. 620-700: i Visigoti estendono la loro influenza:

  • sulla costa nordafricana, da °Tingis a °Caesarea, fino ai confini con la Numidia ancora controllata dai bizantini (territori abbandonati a partire dal 700, con la crescita del potere berbero)
  • sulle isole del Mediterraneo (Baleari, Sardegna, Corsica); proprio per il controllo della Corsica si scontrano con i Franchi, che la controllano dal 754.
  • sulla regione meridionale della Gallia, di cui controllano la regione della Gothia [Narbonese]

I Franchi si dimostrano più aggressivi verso i Visigoti che i Visigoti verso i Franchi, tanto da portare avanti costanti attacchi lungo le linee di costa, specialmente quella mediterranea, dove lo scontro avviene per il controllo della Provenza. Il controllo di Gothia e Provenza passa definitivamente ai Franchi dal IX secolo, con Carlo Magno. 900: col declino del regno visigoto, nel nord della Spagna si formano diversi potentati, che si organizzano più avanti come regni di Léon, di Castiglia, di Navarra (vassallo dei re franchi) e d'Aragona.

I normanni in Galizia[]

800: le gravi condizioni del regno visigoto attirano l’attenzione dei normanni, che nel 840 si insediano sulle coste della Galizia, e nel 844 risalgono il °Betis [Guadalquivir] e occupano °Hispalis [Siviglia] Le condizioni demografiche della Galizia (oltre che la conformazione geografica simile a quella norvegese) consentono l’insediamento stabile dei normanni, mentre la direttrice meridionale viene pian piano riassorbita dalla prevalente popolazione romano-gota. 1071: i duchi normanni si insediano nel Sud Italia.

I berberi[]

600: I popoli amazigh (berberi) grazie al recente addomesticamento del cammello, popolano la zona della Mauritania Tingitana (HL Marocco e Algeria occidentale), tra Tingis e Caesarea; negli stessi anni quegli stessi territori sono sottoposti alla dominazione visigota, che introduce alcuni elementi di amministrazione statale romano-barbarica e inizia a cristianizzare le popolazioni berbere. I berberi entrano presto nell’esercito delle contee visigote, acquisendo talvolta anche fama e posizioni di potere. 700: il regno visigoto d’Iberia declina, e le élite visigote si ritirano dall’Africa. Il loro posto viene preso dagli equites berberi, che acquisiscono la struttura amministrativa visigota. Nel frattempo il cristianesimo si radica nella sua versione monofisita, grazie all’opera di missionari egiziani. La lingua berbera diviene una lingua scritta, che usa sia l'alfabeto latino che un alfabeto proprio di 30 lettere. Bibbia e Liturgia cristiana sono tradotte, favorendo la diffusione della nuova fede. Nelle città comunque buona parte della popolazione è ancora di origine punico-latina. Gli equites berberi, signori della guerra locali, fondano i loro domini costieri sul controllo della navigazione e sulla pirateria, che infesta tutto il Mediterraneo. 827: Eufemio di Messina chiama in aiuto i berberi [arabi] contro il dominio bizantino sulla Sicilia. I berberi sbarcano a Mazara ed entro il 902 controllano l'intera isola. Le scorribande lungo tutte le coste tirreniche provocano la creazione di una Lega campana, che non riesce però ad evitare il sacco di Roma, fino alla sconfitta berbera [araba] nella battaglia di Ostia (849) 900: i bizantini, logorati da secoli di guerre con i persiani e, negli ultimi 200 anni, con i monofisiti di Egitto, Siria e Armenia, devono abbandonare di fatto i territori della Numidia, dove si formano potentati indipendenti guidati da élites latino-greco-vandaliche che governano una popolazione mista di punico-latini e di berberi inurbati, seguaci della fede monofisita importata dall’Egitto. Il monofisismo si configura come un monoteismo libico-africano, ad alta presa ideologica, in grado di favorire il livellamento tra punico-romani, popolazioni germaniche (visigoti, vandali) e locali (berberi)

Situazione geopolitica ~1000 dC[]

  • Iberia: guerre tra i potentati del Nord per l’egemonia; presenza normanna in Galizia
  • Africa nord-occidentale: regno berbero monofisita influente sulla Numidia
  • Africa nord-orientale: regno monofisita di Alessandria, influente su Libia e Nubia
  • Europa Centrale: Sacro Romano Impero
  • Italia: domini imperiali SRI (comuni), Venezia, Stato Pontificio, 1071 normanni al Sud
  • Balcani: domini bizantini e regni greco-barbarici
  • Russia: domini dei vareghi (normanni) cristianizzati dai bizantini (1054 ortodossi)
  • Anatolia: Impero Bizantino; 1054 scisma d’Oriente
  • Siria ghassanide con mire egemoniche sulla Palestina (1200 crociate)
  • Armenia in fase di riflusso
  • Arabia islamica
  • Persia sogdiana nestoriana


Le invasioni iraniche[]

750: la turchizzazione dei popoli Qarakhanidi si configura come una nuova “pax nomadica” ed ha vita breve. I Turchi restano un’élite etnicamente riconoscibile per i caratteri c.d. mongolici e subisce il destino di tutte le transeunti élites centroasiatiche. [766-1130: turchizzazione di massa dei Qarakhanidi grazie all’islamizzazione]

1000: migrazione dall’Asia Centrale alla Mesopotamia e poi all’Anatolia di popolazioni iraniche non persiane: parti, khuwarizmi, sogdiani. Invasione di Anatolia (Impero ortodosso), Persia (Impero nestoriano-mazdeista), India settentrionale (Impero Moghul, indù-nestoriano). In Persia si succedono una dinastia battriana mazdeista e una dinastia sogdiana nestoriana, che impone il nestorianesimo come religione di stato. Di riflesso, il nestorianesimo si diffonde tra le popolazioni iraniche dell’Asia Centrale, fino ai confini con i regni della Cina (Metropolita di Samarcanda), oltre che, seguendo le migrazioni iraniche, in Anatolia e in India. In Anatolia però l’élite partide-nestoriana [selgiuchidi] riconosce il primato della chiesa ortodossa e del Patriarca di Costantinopoli, e gli elementi nestoriani sono marginalizzati fino a scomparire. L'Anatolia non conosce alcuna turchizzazione (nè iranizzazione) etnica e linguistica, perche' ne mancano i presupposti sociali (cambio di 'Impero', da Bizantino a Turco, e cambio di ideologia politica, dall'Ortodossia Niceno-Costantinopolitana all'Islâm). In India, stirpi khuwarizmiche formano l’Impero °Mughal nella alta valle dell’Indo e del Gange, indù-nestoriano. Sulla costa occidentale del subcontinente sono invece attivi i missionari giacobiti-nestoriani, la Chiesa di San Tommaso, che fonda il Patriarcato di Mumbai.

Le crociate[]

L’egemonia partide-ortodossa nell’Impero Bizantino porta ad una recrudescenza del confronto con cattolici-romani e monofisiti africani. Ai pellegrini non ortodossi è impedito di raggiungere i luoghi santi di Gerusalemme. Per reazione, e per convogliare la forza bellica del feudalesimo europeo, i papi di Roma indicono diverse crociate (1095-1204), e con l’aiuto navale delle flotte berbere monofisite e delle repubbliche marinare italiane vengono fondati diversi stati cattolici in Terrasanta. Persino Bisanzio è saccheggiata nel 1204, costringendo il Patriarca e il Basileo alla fuga; l’impresa porta alla fondazione del caduco Impero Latino d’Oriente, che dura fino al 1261. Riorganizzatisi, i bizantini, alleatisi agli arabi e agli armeni, riescono nel 1291 a ricacciare cattolici e monofisiti fuori dalla Palestina. Il bilancio delle crociate è ambiguo: nonostante la garanzia bizantina di libero accesso alla Terrasanta, cresce fortissima l’ostilità tra i due seni del Mediterraneo, l’occidentale egemonizzato da berberi e repubbliche marinare, e l’orientale in cui si impongono gli egiziani monofisiti a nord e i bizantini ortodossi sulla sponda sud.

I monofisiti in Africa[]

Le popolazioni sub-sahariane occidentali vengono cristianizzate ad opera dei mercanti berberi che controllano le carovane sulle piste del Sahara, attraverso il regno del Mali e fino a Kano (1350). 1400: L'impero nubiano di Funj viene cristianizzato dagli abissini monofisiti; la predicazione copta si rivolge anche alle popolazioni nilotiche delle pianure [Ogaden], dell'altopiano [Kenya] e delle rive lacustri [Uganda]. Da Funj il cristianesimo si espande nella fascia sudanese verso il Darfur (1500), i regni di Kanem-Bornu (1600) e gli stati hausa della Nigeria (1600).

L'invasione mongola[]

1200: i mongoli travolgono i regni turco-nestoriani, fino alla presa di Seleucia [Baghdad] nel 1258. In Persia si instaura il regno mongolo degli Ilcani, frettolosamente convertiti al cristianesimo nestoriano. Con la conversione delle élite mongole, il cristianesimo nestoriano si introduce nell'Asia profonda, fino alla fondazione della Sede Metropolitana di Hsi-An-Fu, sullo Huang He. Tuttavia, in Cina il cristianesimo rimane sempre una presenza minoritaria, per quanto tollerata.
1367: Timur Lenk instaura la dinastia timuride

La diffusione dell'Islam nel Corno d'Africa[]

1200: i mercanti arabi e yemeniti diffondono l'Islam lungo le coste dell'Africa orientale, dalla Dancalia alla Tanzania, e dell'India occidentale. Sulla costa africana sorge una serie di città-stato musulmane, mentre nell'interno le popolazioni sono animiste e cristiano-monofisite. La dinastia Salomonide, di lingua amharica, si sostituisce agli Zagwe cusciti in Abissinia ed entra in conflitto col regno musulmano di Adal (Gibuti)

Situazione geopolitica ~1300 dC[]

File:°Uhud religioni 1000.gif

I potentati e la diffusione delle religioni attorno all'anno 1000

* Iberia:

regno di Galizia gallo-normanno,
regni cattolici (Castiglia, Aragona),
regno di Spallia (visigoti di °Hispalis) nel Sud

* Africa:

regni amazigh (°Marocco, °Tlemcen [Algeria], °Carthag)
egemonia egiziano-monofisita (Egitto, °Lybia, °Nubia)

* Francia, Inghilterra, SRI, Polonia, Ungheria * Principati Russi nati dai vareghi e convertiti all’ortodossia * Impero bizantino ortodosso, egemonia partide-iranica + regni ortodossi di Siria e Palestina * Impero mongolo-ilcano di Persia (nestoriani) * Regni iranico-nestoriani del Sughd-Khovaresm [Turkestan]

  • India: impero °mughal indù-nestoriano + Patriarcato tommasita di Mumbai
  • Africa sub-sahariana: regni negri animisti-monofisiti


L'età delle esplorazioni[]

1450: il passaggio verso est attraverso l’Egitto monofisita e il Mar Rosso mantiene prospero il Mediterraneo, mentre languiscono gli stati europei sull'Atlantico. L’Egitto gode di particolare prosperità per i traffici attraverso l’istmo di °Pelusium, che raggiungono poi le navi egiziane ed etiopi sul mar Rosso, che trasportano i prodotti dalle Indie. Spalliani e Galiziani si danno all'esplorazione delle coste africane, con la costruzione di numerose piazzaforti sulle coste. Devono tuttavia vedersela coi regni negri della Guinea, che hanno sviluppato forme proprie di sincretismo tra il cristianesimo monofisita e i locali culti animisti.

1550: recrudescenza della contrapposizione tra cattolici, monofisiti e ortodossi, nestoriani. Rottura degli accordi commerciali. Gli stati atlantici europei (Inghilterra, Francia, Galizia, Spallia, Amazigh) cercano rotte alternative attraverso la circumnavigazione dell’Africa 1600: primo viaggio trans-atlantico: inizio della colonizzazione dell’Atlantide [Americhe]

[1658: Pace di Westfalia: fine dell’universalismo medievale, nascita del sistema internaz. di Stati]

Advertisement