Geostoria Fanon Wiki
Advertisement

Questa ucronia prende il via nel 1713, quando, durante i trattati di pace di Utrecht, vengono ratificate modifiche territoriali differenti rispetto alla nostra timeline.

In Italia, in particolare, i Savoia, non ottengono la Sicilia, né il titolo reale, ma annettono tutto il Ducato di Milano e il Ducato di Mantova. Il Regno di Sicilia, invece, entra, così come il Regno di Napoli e il Regno di Sardegna, nei possedimenti degli Asburgo.

Qualche anno più tardi, in seguito all'occupazione spagnola di Sicilia e Sardegna, si formò un'alleanza tra Francia, Inghilterra e Austria, che comportò la sconfitta degli iberici (1718). A differenza della nostra timeline, non si ebbe alcun cambio di sovranità sulle due isole (ovvero il passaggio della Sardegna ai Savoia e della Sicilia all'Austria), essendo entrambe due vicereami austriaci, ma la Francia ottenne di mantenere un presidio in Sardegna, ad Alghero, assumendo, di fatto, il controllo della Nurra.

Con la guerra di successione polacca e i successivi accordi di pace, l'Austria uscì dal conflitto notevolmente penalizzata: sebbene avesse ottenuto l'assegnazione della Toscana e di Parma e Piacenza, fu costretta a cedere le Due Sicilie e i Presidii a Carlo di Borbone e la Lorena e (a differenza della nostra timeline) la Sardegna alla Francia.

La guerra di successione austriaca, la guerra dei sette anni e la guerra di successione bavarese, invece, non ebbero esiti differenti rispetto alla nostra linea temporale.

In particolare, nel 1748, con il trattato di Aquisgrana, il Ducato di Parma e Piacenza passò a Filippo di Borbone, mentre, nel 1765, la corona di Granduca di Toscana, fu separata da quella imperiale, passando a Pietro Filippo d'Asburgo-Lorena, secondogenito del defunto imperatore Francesco Stefano di Lorena. Infine, nel 1768, con il trattato di Versailles, la Repubblica di Genova cede, di fatto, la Corsica alla Francia, che ne assume il pieno controllo l'anno successivo.

Advertisement